Skin ADV

Ospedale di Perugia: presentato alla Presidente Tesei il resoconto aziendale 2019-2024 e le progettualità future

De Filippis: “Ringrazio la Presidente per aver accolto il nostro invito”.

La Presidente Tesei ha accolto l’invito della direzione dell’Azienda Ospedaliera di Perugia a partecipare all’incontro di presentazione ai professionisti sanitari del rendiconto di gestione 2019-2024 che si è tenuto nella mattinata del 18 giugno, presso la sala Rita Levi Montalcini del CREO, alla presenza del direttore del Dipartimento di Medicina e Chirurgia, prof. Vincenzo Talesa, dell’assessore alla Salute, Luca Coletto, e del direttore regionale alla sanità, Massimo D’Angelo. Il direttore generale, Giuseppe De Filippis, dopo aver illustrato il buon andamento dei dati aziendali fino al primo quadrimestre del 2024, ha presentato il nuovo assetto organizzativo dell’Ospedale, in attuazione dell’ultimo Protocollo d’Intesa tra Regione Umbria e Università degli Studi di Perugia sull’organizzazione Dipartimentale, Strutture Complesse e Strutture Semplici Dipartimentali delle Aziende Ospedaliere di Perugia e di Terni. Il nuovo organigramma entrato in vigore il 1 giugno scorso prevede una organizzazione dipartimentale di gestione operativa delle attività di governo clinico basata sul riconoscimento di n. 8 dipartimenti: dipartimento di “Emergenza ed Accettazione”, diretto dal dott. Paolo Groff, dip. di “Medicina Generale e Specialistica”, diretto dal prof. Luca Stingeni, il dip. di “Chirurgia Generale, Specialistica ed Oncologica”, diretto dal prof. Auro Caraffa, il dip. “Materno Infantile”, diretto dal dott. Maurizio Caniglia, il dip. “Oncologico”, diretto dal dott. Mauro Marchesi, il dip. “Cardio-Toraco-Vascolare” diretto dal prof. Francesco Puma, il dip. di “Diagnostica” diretto dal dott. Michele Duranti, e il dip. di “Neuroscienze ed organi sensoriali” diretto dal prof. Giampietro Ricci. All’interno degli otto dipartimenti sono stati nominati, a seguito di avviso pubblico, n. 6 direttori di Struttura Complessa (Cardiologia – ff. dott. Rocco Sclafani, Cardiochirurgia – dott. Marcello Bergonzini -, Endocrinologia – prof. Efisio Puxeddu -, Medicina d’Urgenza – prof.ssa Cecilia Becattini -, Neurochirurgia interaziendale – dott. Carlo Conti - e Patologia Clinica ed Ematologia –dott. Alfredo Villa-). Per le restanti nomine sono in corso di espletamento n. 8 procedure pubbliche e entro il mese di settembre verranno indette per n. 7 profili sanitari già approvati. A queste, sempre per quanto riguarda la dirigenza sanitaria, si aggiungono n. 6 incarichi di strutture semplici dipartimentali, n. 36 incarichi di strutture semplici, n. 5 incarichi di altissima professionalità dipartimentale e n. 38 incarichi di altissima professionalità di struttura complessa. In riferimento al personale del comparto, nel nuovo modello organizzativo, sono stati conferiti n. 45 incarichi di funzione organizzativa, n. 65 coordinamenti (in corso di espletamento) e n. 55 incarichi professionali. Complessivamente nel anno 2019 si registravano n. 2.720 dipendenti, nel anno 2023 n. 2.818 e con il piano dei fabbisogni dell’anno 2024 si prevede di raggiungere 2.905 unità. De Filippis, ha poi parlato di investimenti ricordando le grandi apparecchiature installate e funzionanti (Pet Tc, telecomandato radiologico e TC per Pronto Soccorso e Accelleratore) e quelle di prossima installazione (tomoterapia, n. 3 angiografi per cardiologia interventistica e parco dei sistemi e apparecchi endoscopici per attività interventistica). Sul fronte dei lavori pubblici completati, ha ricordato: il rifacimento delle sale di attesa di Oncologia, Pediatria e Chirurgia Vascolare, l’adeguamento dell’elisuperfice per i voli diurni, il rifacimento dell’intera dorsale della linea vapore e di parte del parcheggio Menghini. Sono in corso i lavori di realizzazione di n. 2 posti letto di stabilizzazione pediatrica presso la Neonatologia, di trasferimento della Centra Operativa regionale del 118 in Via Enrico dal Pozzo, di adeguamento strutturale della cucina e della elisuperficie per il volo notturno. I lavori programmati, riguardano invece, la realizzazione del nuovo reparto di degenza di Neurochirurgia, la realizzazione di n. 12 posti letto di terapia intensiva per adulti, l’ampliamento del laboratorio di galenica e adeguamenti strutturali dei blocchi operatori. De Filippis ha concluso la sua relazione ricordando le azioni realizzate per il contenimento del sovraffollamento nelle degenze, come il progetto “cingolo” aziendale e interaziendale, il percorso fast – track otorino e oculistico, l’apertura dell’ambulatorio dei codici minori in Pronto Soccorso e il potenziamento delle dimissioni protette verso gli ospedali territoriali con il potenziamento del percorso riabilitativo interaziendale. La mattinata si è conclusa con la vista della Presidente in alcune strutture e servizi dove ha dialogato con il personale in servizio e ascoltato le loro proposte e suggerimenti.

Perugia
18/06/2024 17:36
Redazione
Bevagna dà il via alla grande festa del Mercato delle Gaite
Dopo "Il Risveglio di Mevania", la cerimonia inaugurale che ha dato il via ufficialmente alla 35esima edizione del Merca...
Leggi
Ricordata la liberazione della città di Assisi, un impegno concreto per la pace e la libertà
Una cerimonia speciale e partecipata ieri a Rivotorto per l’ottantesimo anniversario della liberazione della città di As...
Leggi
Ultime rifiniture per il parco del San Benedetto a Gubbio
Ultime rifiniture per il parco del San Benedetto a Gubbio, da settimane interessato dai lavori di riqualificazioni finan...
Leggi
Assisi: il Cortile di Francesco compie 10 anni. Nell’ottavo centenario delle stimmate di san Francesco il titolo sarà “CorporalMente”
Dal 12 al 15 settembre si svolgerà anche quest’anno il Cortile di Francesco alla sua X edizione, l’appuntamento cultural...
Leggi
Torna il Gubbio Doc Fest. Alex Britti in concerto a Piazza Grande
Torna a Gubbio uno degli appuntamenti estivi più attesi, torna il D.O.C. Fest dal 17 al 25 agosto. Edizione numero dieci...
Leggi
Risanamento su due cavalcavia E45 a Città di Castello
Nell`ambito del programma di riqualificazione e potenziamento della E45, Anas ha avviato i lavori di manutenzione progra...
Leggi
Donazione alla Residenza Protetta per Anziani A.S.P. Casa di Riposo Mosca da parte del Rotary Club Gubbio
Sabato 22 giugno alle ore 16, il Rotary Club Gubbio consegnerà all’ A.S.P. Casa di Riposo Mosca, 4 letti elettrici ortop...
Leggi
(H)Open Day prevenzione femminile, iniziative a Città di Castello e Branca
L’ospedale di Città di Castello e il Presidio Ospedaliero Alto Chiascio hanno aderito alla prima edizione dell’(H) Open ...
Leggi
Ultraleggero precipitato a Corciano. Due morti. Indagini in corso
Potrebbe essere precipitato poco dopo essere partito l`aereo ultraleggero caduto in un terreno agricolo in località San ...
Leggi
Terni: operaio colpito da bombola di azoto mentre lavora
Incidente sul lavoro alla stazione ferroviaria di Terni. Mentre venivano movimentate alcune bombole di azoto utilizzate ...
Leggi
Utenti online:      339


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv