Skin ADV

All'ospedale di Perugia cellule mesenchimali per ortopedia

Usate per trattare gli esiti di un grave trauma a un arto.

L'equipe medica guidata dal dottor Lorenzo Maria Di Giacomo, della struttura complessa di Ortopedia e Traumatologia dell'ospedale di Perugia diretta dal Prof. Auro Caraffa, ha recentemente compiuto un'importante innovazione in ambito medico in Umbria, eseguendo per la prima volta un trapianto autologo di cellule staminali mesenchimali, particolare tipo di cellula che ha origine dal mesoderma, per il trattamento degli esiti di un grave trauma a un arto inferiore di un paziente di 56 anni. L'uomo, vittima di un incidente motociclistico - spiega l'Azienda ospedaliera -, aveva subito una frattura complessa dell'arto inferiore e, a causa della gravità del trauma, è stato necessario un intervento chirurgico avanzato. "Per la ricostruzione dell'arto, - sottolinea il dr. Di Giacomo - è stato impiegato un fissatore esterno con un meccanismo a slitta, che permette il trasporto progressivo di un segmento osseo in direzione della frattura, favorendo la rigenerazione ossea. In questo intervento innovativo, sono state utilizzate cellule mesenchimali, un particolare tipo di cellula staminale che ha origine dal mesoderma, prelevate dal midollo osseo del paziente stesso, a cui si è aggiunto un innesto di una sostanza osteoinduttrice, contribuendo a stimolare la formazione di nuovo tessuto osseo nella zona interessata. La tecnica utilizzata è stata mini-invasiva, consentendo di evitare ampie incisioni e ridurre al minimo il danno ai tessuti molli già compromessi dal trauma". Secondo l'Ospedale l'intervento è stato un successo e il paziente sta seguendo un programma di recupero post-operatorio, "con ottime prospettive di guarigione completa". "I fattori di crescita derivati dalle cellule mesenchimali - afferma il prof. Caraffa - hanno recentemente suscitato un crescente interesse nel campo della rigenerazione muscoloscheletrica. Il supporto della letteratura scientifica internazionale conferma il potenziale di queste tecniche nel migliorare la guarigione ossea e nel ridurre i tempi di recupero. L'impiego di cellule staminali autologhe, in combinazione con sostanze osteoinduttivi e stimoli biomeccanici, rappresenta un passo avanti nella gestione delle fratture non guaribili e dei difetti ossei, contribuendo a ridurre gli oneri fisici, economici e sociali associati a queste patologie". "Grazie a questo intervento, si apre una nuova possibilità terapeutica per i pazienti con esiti di gravi traumi ossei, offrendo una cura all'avanguardia che unisce la medicina rigenerativa con le moderne tecniche ortopediche" sostiene Giuseppe De Filippis, direttore generale dell'Azienda ospedaliera di Perugia. "Questo traguardo - aggiunge - rappresenta un importante passo avanti nella chirurgia ortopedica e traumatologica, sottolineando l'impegno della struttura di Ortopedia e Traumatologia e del suo team nell'adozione di tecniche innovative a beneficio della salute e del benessere dei pazienti". I complimenti sono arrivati anche dalla presidente della Regione, Stefania Proietti. "Il successo di questo intervento innovativo in Umbria è un segnale positivo per il futuro della chirurgia ortopedica e una dimostrazione dell'impegno del nostro sistema sanitario nell'introduzione di tecniche all'avanguardia per il miglioramento della salute dei nostri cittadini" ha sottolineato.

Perugia
14/04/2025 16:39
Redazione
L'ultimo saluto a Laura Papadia di Palermo e Spoleto
Sono stati celebrati nella chiesa del cimitero di Sant`Orsola a Palermo, i funerali di Laura Papadia la palermitana di 3...
Leggi
Monteleone di Spoleto festeggia la “sua” supercentenaria
“Oggi celebriamo un traguardo eccezionale – commenta la sindaca Marisa Angelini -: 110 anni di vita, di storia e di memo...
Leggi
"Dalla riabilitazione cognitiva al supporto alle famiglie dei malati di Alzheimer": un successo di partecipazione e solidarietà a Sigillo
L’Amministrazione Comunale di Sigillo esprime profonda soddisfazione per l’ottima riuscita dell’iniziativa svoltasi saba...
Leggi
Al via i riti della Settimana Santa in Assisi
“Noi siamo cristiani nella misura in cui questa Settimana ci dice qualcosa di vero, di profondo, di trasformante e dunqu...
Leggi
Colacem e Colabeton al fuorisalone di Milano tra cemento, design e futuro
Colacem e Colabeton hanno partecipato alla Design Week di Milano con un focus su creatività, innovazione e sostenibilità...
Leggi
Ricevuto a Palazzo Donini il nuovo Prefetto di Perugia Francesco Zito
Il nuovo Prefetto di Perugia Francesco Zito è stato ricevuto dalla Presidente della Regione Stefania Proietti, questa ma...
Leggi
Gualdo Tadino, Rifare Gualdo e Forza Italia interrogano sulla fontana di Piazza Garibaldi rimossa nel 2021
A Gualdo Tadino i gruppi consiliari Rifare Gualdo e Forza Italia hanno depositato un’interrogazione consiliare per fare ...
Leggi
Avis Umbria: crescono le donazioni di sangue intero, ma c’è bisogno di plasma
Si è tenuta ad Assisi, domenica 13 aprile, la 57esima assemblea regionale di Avis Umbria, durante la quale sono stati il...
Leggi
A Cantiano, inizia il conto alla rovescia per la Turba di venerdì santo
Iniziato il conto alla rovescia per la rievocazione della passione di Gesù del prossimo venerdì santo 18 aprile 2025. Da...
Leggi
Massimiliano Presciutti giura come presidente della Provincia di Perugia
Massimiliano Presciutti ha giurato come nuovo presidente della Provincia di Perugia. Lo ha fatto nella seduta del Consig...
Leggi
Utenti online:      706


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv