Una giornata “resistente”, per tenere viva la memoria di Walkiria Terradura. L’Anpi di Gubbio, a poco più di un anno dalla sua fondazione, ricorda la comandante partigiana cui la sezione eugubina è intitolata. L’iniziativa si svolgerà domenica 30 marzo alla sala ex Refettorio della Biblioteca Sperelliana, in Via di Fonte Avellana, con inizio alle 16. Nel corso dell’incontro, gli interventi della presidente della sezione Anpi “Walkiria Terradura”, Ellis Gulli, di Alberto Stramaccioni (Isuc) che parlerà di fascismo e antifascismo Gubbio, di Pierluigi Neri (già sindaco della città) su Walkiria, Gubbio e il dopoguerra, della partigiana 99enne Mirella Alloisio sulla sua esperienza e quella delle altre “ragazze guerriere”, dell’antropologa e storica Cristina Papa su donne, Resistenza e Costituzione e di Fabio Stirati, docente di lettere, che invece parlerà della “testimonianza della scelta”, con brani scritti da Walchiria e letti da Lucia D’Acri. Agli interventi si alterneranno brani musicali a tema, eseguiti da Paolo Brancaleoni e Arnaldo Ridolfi. Concluderà i lavori pomeridiani la vicepresidente nazionale dell’Anpi Mari Franceschini. Alle 20, cena su prenotazione (anche tramite Whatsapp al numero 3290526206) cui seguirà, alle 21.30, la proiezione del docufilm “Walkiria, una guerrigliera sull’Appennino”, di Gianfranco Boiani e Giorgio Bianconi (per la ricerca storica), alla presenza degli autori. Verranno inoltre allestiti stand di libri e una mostra sulle partigiane insignite di medaglia d’oro. Per tutta la durata dell’evento sarà possibile sottoscrivere o rinnovare la tessera Anpi per il 2025.