Skin ADV

'Basta cinghiali', 3.000 agricoltori in piazza a Perugia

Chiesto un piano straordinario per la fauna selvatica.

Oltre 3.000 agricoltori sono scesi in piazza a Perugia per gridare "Basta cinghiali" e chiedere un piano straordinario per la gestione e il contenimento della fauna selvatica incontrollata. Ma anche per reclamare, tra le altre urgenze, un piano per la semplificazione amministrativa, un progetto di filiera zootecnica e un regolamento per l'agricoltura sociale. Per difendere le campagne "assediate dai cinghiali" e tutelare la vita dei cittadini "sempre più messa a rischio sulle strade", Coldiretti Umbria ha scelto la mobilitazione per chiedere alla politica "risposte certe e immediate non più rinviabili", con un "cambio di passo" sulle politiche relative ai piani di contenimento degli ungulati, rilanciando anche su altre priorità urgenti per l'agricoltura umbra. Il corteo di agricoltori e di trattori è partito da piazza Partigiani per arrivare fino a piazza Italia, davanti al palazzo della Regione Umbria. Una ventina i trattori disposti in cerchio intorno alla piazza con il palco allestito al centro. Da qua sono partiti slogan come "Proteggiamo il nostro futuro", "Noi i cinghiali non li vogliamo", "Basta cinghiali dai nostri cereali" e "Ci siamo stufati degli ungulati". Una presenza nelle campagne che è stata definita "fuori controllo" e che "sta creando danni all'agricoltura e ai cittadini". Sono 150mila i cinghiali censiti in Umbria, come è stato ricordato, "anche se sappiamo di arrivare almeno a 300mila capi in una regione come la nostra" ha sottolineato il presidente regionale Coldiretti Albano Agabiti. "Rivendichiamo prima di tutto delle questioni di giustizia per tutta la società" ha affermato Agabiti per poi aggiungere: "La presenza dei cinghiali sta diventando insostenibile con un impatto devastante sulla produzione alimentare, sull'ambiente e sulla biodiversità. C'è quindi solo un modo di agire ed è quello di ridurre drasticamente la loro presenza anche perché non sono animali autoctoni, non erano presenti nei nostri territori". Un allarme quindi, per Coldiretti, che riguarda campagna e città, agricoltori ma anche cittadini che vogliono contenere un pericolo per i campi e per le strade. "Ai danni alle coltivazioni - ha proseguito Agabiti - si è aggiunto l'allarme della peste suina africana, la malattia non trasmissibile all'uomo che i cinghiali rischiano di diffondere nelle campagne, mettendo in pericolo gli allevamenti suinicoli sul territorio e, con essi, un settore importante per produzione, occupazione e indotto". Per Agabiti pertanto "solo con un piano straordinario e non con l'ordinarietà si combatte questo fenomeno". Coldiretti è scesa in piazza, davanti al palazzo della Regione nelle stesse ore in cui era in corso la seduta dell'Assemblea legislativa, anche per evidenziare altre questioni che sempre il presidente Agabiti ha ricordato dal palco: "Stiamo chiedendo una forte semplificazione della burocrazia con il varo di un piano della semplificazione, ma anche un progetto di filiera sulla zootecnia, elemento importante per la crescita del nostro territorio, ed infine il varo del regolamento per le fattorie sociali che sono una vera e propria opportunità non solo per le imprese ma anche per la società".

Gubbio/Gualdo Tadino
25/06/2024 12:40
Redazione
C.Castello: riaprono i bagni pubblici nel centro storico
“Riaprono i bagni pubblici nel centro storico di Città di Castello”. Lo annuncia il sindaco Luca Secondi, anticipando ch...
Leggi
Giochi, una donna di Terni vince un Jackpot di quasi 9mila euro
La fortuna fa tappa a Terni, dove una fortunata 31enne ha conquistato un montepremi di quasi 9 mila euro a fronte di una...
Leggi
Gubbio, la piscina comunale chiude per tutta l'estate
La piscina comunale di Gubbio sarà chiusa per tutta l`estate. Da mesi l`impianto di via Leonardo da Vinci è alle prese c...
Leggi
Panchina Verde: consegnati i premi Aiac stagione conclusa
In una suggestiva cerimonia sono stati consegnati dal gruppo dell’Umbria dell’Associazione Italiana Allenatori di Calcio...
Leggi
Gubbio: donazione del Rotary Club Gubbio alla Casa di Riposo Mosca
Nel pomeriggio di sabato 22 giugno, presso la Sala Teatro della Casa di Riposo Mosca, si è tenuta la cerimonia di donazi...
Leggi
Gubbio: a Palazzo Pretorio il passaggio di consegne tra il sindaco uscente Stirati e il neo eletto Fiorucci
Alle 10 in punto di questa mattina a Palazzo Pretorio di Gubbio la stretta di mano che sancisce il passaggio di consegne...
Leggi
Umbertide sotto una nuova luce
Proseguono a gran ritmo il lavori di sostituzione di oltre 3.500 corpi illuminanti per la nuova illuminazione pubblica c...
Leggi
A Bastia Umbra Pecci è il nuovo sindaco
A Bastia Umbra il nuovo sindaco è Erigo Pecci, sostenuto dal centrosinistra, che - in base ai dati del portale Eligendo ...
Leggi
Vittoria Ferdinandi è la nuova sindaca di Perugia
Vittoria Ferdinandi, centrosinistra e civici, è la nuova sindaca di Perugia. Lo attesta il risultato relativo a tutte le...
Leggi
A Orvieto confermata Roberta Tardani
Roberta Tardani è stata confermata sindaca di Orvieto con 4.879 voti, pari al 50,85% delle preferenze. Lo sfidante Stefa...
Leggi
Utenti online:      282


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv